I cittadini, a lungo inascoltati, hanno svolto un importante ruolo di vigilanza sulla questione Fibronit, la fabbrica barese di eternit chiusa a metà degli anni ottanta, ma oggi in fase di bonifica definitiva. Il Comune di Bari ha annunciato che il bando per la bonifica conclusiva dell’area, che risulta da anni tra i siti più inquinati d'Italia, è finalmente pronto. Sin dal 1995 il pericolo amianto costituito dalla Fibronit era stato certificato in un'aula parlamentare dall'allora ministro della Sanità Elio Guzzanti, in risposta ad una interrogazione appositamente presentata in base al fatto che da una serie di attente indagini svolte proprio su commissione del Ministero della Sanità, il quartiere Japigia di Bari era risultato ad alto rischio ambientale a causa di residui di materiale in cemento-amianto negli stabilimenti Fibronit, accumulato in centinaia di tonnellate all'interno della fabbrica.