È morto per un mesotelioma pleurico, malattia legata all’amianto, l’uomo di 54 anni che fin dal 1982 lavorava come bibliotecario a Palazzo Nuovo, sede delle Facoltà Umanistiche dell’Università di Torino.
Il pm Guariniello, che aveva iniziato ad indagare nel 1999, ha acquisito la documentazione sul caso nell’ambito di un’indagine in cui compaiono già altri due decessi; nel 2012, infatti, erano morti un professore francese e un ricercatore di scienze politiche che frequentavano anch’essi la biblioteca.
Palazzo Nuovo venne interessato da lavori di bonifica fra il 1999 e il 2003 poiché la sostanza killer era contenuta sia nel tetto che nelle lastre dei pannelli esterni dell’edificio che segnavano ogni piano della struttura separando le vetrate dei piani. In totale era emerso che i metri quadrati da bonificare erano 3350, ma nel 2003 ne restavano ancora 950.